
Il progetto C.A.S.A ALMATERRA
Si è concluso a fine luglio il progetto C.A.S.A. (Consapevolezza Autonomia Sicurezza Armonia) promosso dall’associazione ALMATERRA con il Servizio Stranieri e Nomadi del comune di Torino – SPRAR volto a favorire il passaggio tra accoglienza assistita e autonomia e stimolare percorsi di autonomia abitativa e lavorativa, incentivando la cittadinanza attiva
Dal 1994 l’Associazione ALMATERRA promuove per donne provenienti da ogni parte del mondo progetti e incontri per sperimentare percorsi di indipendenza e autopromozione, modalità di accesso al mercato del lavoro e la consapevolezza della necessità della formazione scolastica e professionale.
Nell’ambito del Progetto C.A.S.A Eduiren si è resa disponibile ad incontri in aula, visita all’ecocentro e ad un’attività ludica semplificata presso il Termovalorizzatore di Torino (a cura di Xkè).
Durante gli incontri, facilitati da insegnanti e mediatori culturali, Eduiren ha distribuito materiale informativo plurilingue.
Insieme ad Iren hanno collaborato al progetto C.A.S.A. il Comune di Torino, il SUNIA, Locare Metropolitano, Luoghi Comuni Porta Palazzo e ACMOS.
CORRELATI

Il progetto C.A.S.A ALMATERRA
Si è concluso a fine luglio il progetto C.A.S.A. (Consapevolezza Autonomia Sicurezza Armonia) promosso dall’associazione ALMATERRA con il Servizio Stranieri e Nomadi del comune di Torino – SPRAR volto a favorire il passaggio tra accoglienza assistita e autonomia e stimolare percorsi di autonomia abitativa e lavorativa, incentivando la cittadinanza attiva
Dal 1994 l’Associazione ALMATERRA promuove per donne provenienti da ogni parte del mondo progetti e incontri per sperimentare percorsi di indipendenza e autopromozione, modalità di accesso al mercato del lavoro e la consapevolezza della necessità della formazione scolastica e professionale.
Nell’ambito del Progetto C.A.S.A Eduiren si è resa disponibile ad incontri in aula, visita all’ecocentro e ad un’attività ludica semplificata presso il Termovalorizzatore di Torino (a cura di Xkè).
Durante gli incontri, facilitati da insegnanti e mediatori culturali, Eduiren ha distribuito materiale informativo plurilingue.
Insieme ad Iren hanno collaborato al progetto C.A.S.A. il Comune di Torino, il SUNIA, Locare Metropolitano, Luoghi Comuni Porta Palazzo e ACMOS.
CORRELATI

Il progetto C.A.S.A ALMATERRA
Si è concluso a fine luglio il progetto C.A.S.A. (Consapevolezza Autonomia Sicurezza Armonia) promosso dall’associazione ALMATERRA con il Servizio Stranieri e Nomadi del comune di Torino – SPRAR volto a favorire il passaggio tra accoglienza assistita e autonomia e stimolare percorsi di autonomia abitativa e lavorativa, incentivando la cittadinanza attiva
Dal 1994 l’Associazione ALMATERRA promuove per donne provenienti da ogni parte del mondo progetti e incontri per sperimentare percorsi di indipendenza e autopromozione, modalità di accesso al mercato del lavoro e la consapevolezza della necessità della formazione scolastica e professionale.
Nell’ambito del Progetto C.A.S.A Eduiren si è resa disponibile ad incontri in aula, visita all’ecocentro e ad un’attività ludica semplificata presso il Termovalorizzatore di Torino (a cura di Xkè).
Durante gli incontri, facilitati da insegnanti e mediatori culturali, Eduiren ha distribuito materiale informativo plurilingue.
Insieme ad Iren hanno collaborato al progetto C.A.S.A. il Comune di Torino, il SUNIA, Locare Metropolitano, Luoghi Comuni Porta Palazzo e ACMOS.